Approfondimenti

LA POPOLAZIONE DEGLI ERNICI

Un antico popolo tra le montagne

Un antico popolo, figlio delle montagne, dall'origine incerta e dall'elevata spiritualità: dalla stirpe Pelasgica allo stile di battaglia Herne, passando per la confederazione capeggiata da Anagni, fino alla Lega Latina e agli scontri con la potente e vicina Roma.

Scopri di più

IL CONTADINO ANAGNINO

Tra i campi e la città

La popolazione agricola è quasi tutta agglomerata all’interno della città da dove parte di buon mattino per recarsi ai lavori campestri e dove ritorna spossata sul far della sera. E gli agricoltori anagnini, uomini e donne, ascendono a circa 6000, dei quali solo 1500 vivono sparsi per le campagne.

Scopri di più

LE TRADIZIONI DI ANAGNI

Il costume ciociaro, San Magno e San Martino

In questa parte di approfondimenti troverete una descrizione del costume tipico ciociaro e della calzatura chiamata ‘ciocia’, con un focus sulle differenze tra abito maschile e femminile. C’è poi una descrizione della festività legata al patrono San Magno e il culto legato a San Martino.

Scopri di più

PANPEPATO E PRODOTTI TIPICI

I prodotti tipici di Anagni

La nostra è una tradizione culinaria semplice ma varia, dal dolce al salato!

Scopri di più

MUSICA POPOLARE

Le melodie dei contadini

Si cantava l'amore, ma non nel modo in cui siamo abituati a sentirlo: il ciociaro il sentimento non lo manifestava ma lo teneva per sé, lo custodiva gelosamente e lo curava lentamente, come la dura e faticosa vita legata alla terra gli aveva insegnato.

Scopri di più

POESIA DIALETTALE

Frammenti di letteratura ciociara

I dialetti con le loro origini raccontano la propria storia: rappresentano la nostra etichetta, le nostre radici e la nostra carta d'identità. Il dialetto comunica pensiero ed emozioni di chi lo usa: ha forza espressiva e descrittiva genuina per esprimere  sentimenti, valori, culture, speranze, con cui  ripercorrere i sentieri della memoria che oggi sono sempre più inquinati dalla frenesia della  vita moderna.

Scopri di più

LE VIE DELL'ACQUA

La risorsa fondamentale di Anagni

Anagni era un paese ricco di fonti d’acqua anche se non si direbbe poiché ai giorni nostri il livello dell’acqua è sceso di 20 metri rispetto al suolo. A dimostrazione di ciò, c’è il fatto che un contadino anagnino ha rinvenuto nel proprio terreno un ferro di cavallo, poi attribuito ad Annibale, scavando ben quattro metri sotto la terra.

Scopri di più

LE VIE DELL'OLIO

Dalle olive all'olio

Il territorio di Anagni è ricco di uliveti e la produzione di olio extra-vergine di oliva è uno dei nostri punti di forza sin dall'antichità. Si potevano ben contare dodici frantoi, tra questi quelli della zona di San Paolo, di Vicolo del Montano e quelli della zona di Santa Chiara, uno che apparteneva alle suore e uno ai Lauri.

Scopri di più

LE VIE DEL GRANO

Un'antica fonte di sostentamento

Di grande rilievo è il percorso dedicato a “Le Vie del Grano”, poiché è stato ed è parte fondamentale del nostro territorio. Da sempre la nostra città ha dato vita a tecniche di raccolta e conservazione del grano, al fine di lavorarlo. 

Scopri di più

LE VIE DELL'UVA

Il fiore all'occhiello di Anagni


Notevole è il nostro vino (specialmente il Cesanese) prodotto nell'area geografica che si estende tra la parte pianeggiante e le colline del bacino dell’alta valle del fiume Sacco, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

 

Scopri di più