Percorsi

I MONUMENTI

Basilica Cattedrale di Anagni

Baluardo anagnino

La Basilica Cattedrale di Anagni è la chiesa madre della città di Anagni e della Diocesi. Costruita tra il 1071 e il 1104, sorge sul punto più alto della collina anagnina. La facciata si presenta in forme romanico-campane con tre portali sormontati dalle rispettive lunette. In alto spicca la statua di Bonifacio VIII contenuta in un’edicola decorata con una serie di stemmi tra cui quello della famiglia Caetani dalla quale proviene il papa.

Scopri di più

Casa Barnekow

Dimora di un alchimista

 Casa Barnekow, abitazione di tipo medievale, si trova sulla via principale nei pressi della Collegiata di Sant’Andrea.

Deve il suo nome al barone svedese Alberto Barnekow, pittore ed alchimista, che la rilevò nella seconda metà dell' '800, dopo essere stata la dimora di tante nobili famiglie di Anagni.

Scopri di più

Casa madre delle Suore cistercensi della carità - Museo

Mostra papale

Situata sul lato meridionale dell’antica acropoli anagnina, la Casa madre delle Suore cistercensi della carità comprende una serie di edifici medievali e la chiesa dei santi Cosma e Damiano.

Nel 1230 fu teatro dell’incontro tra il papa anagnino Gregorio IX e Federico II di Svevia, per poi essere acquistato nel 1297 dalla famiglia Caetani, che diede i natali a papa Bonifacio VIII.

Scopri di più

Monte Frumentario

Il magazzino del popolo

Il monte frumentario era il luogo di raccolta del grano dell'intera città. Veniva raccolto per poi essere distribuito alla popolazione anagnina. Ad oggi il monte frumentario di una volta è stato trasformato nella biblioteca comunale e ancora più recentemente nella sede dell'Ecomuseo Anagni Città dei papi: dove prima si distrubuiva grano ora si distribuisce sapienza. 

Scopri di più

Palazzo comunale

Il portico comunale

L’imponente fabbricato, costruito tra il 1159 e il 1163, fu costruito da Iacopo di Iseo. Il progetto dell’architetto lombardo prevedeva la realizzazione di un’ampia sala che metteva in collegamento due edifici preesistenti posti uno di fronte all’altro, possibile grazie alla costruzione di un imponente porticato che rende ancora più particolare questo palazzo. 

Scopri di più