POESIA DIALETTALE

Orari di visita

  • Tutti i giorni: 9.00am/5.00pm
  • Obbligatorio prenotazione

Informazioni di contatto

Contattaci

POESIA DIALETTALE

Frammenti di letteratura ciociara

Il nostro è un territorio sentito e vissuto, che anche i poeti hanno voluto ritrarre nelle loro poesie e nelle loro parole le quali noi oggi vogliamo recuperare all’interno del nostro ecomuseo poiché crediamo siano patrimonio immateriale imprescindibile da non lasciare all’oblio della storia. Le opere che prenderemo in questione sono opere legate fra di loro da un elemento imprescindibile: il dialetto.

I dialetti con le loro origini raccontano la propria storia: rappresentano la nostra etichetta, le nostre radici e la nostra carta d'identità. Il dialetto comunica pensiero ed emozioni di chi lo usa: ha forza espressiva e descrittiva genuina per esprimere  sentimenti, valori, culture, speranze, con cui  ripercorrere i sentieri della memoria che oggi sono sempre più inquinati dalla frenesia della  vita moderna. La poesia dialettale è elemento fondante per quanto riguarda le radici della nostra città.

Fa parte del bagaglio che ognuno di noi porta sulle spalle, insomma un segno che ci fa capire che apparteniamo ad un certo luogo (come nel nostro caso ad Anagni) e ad un certo tempo. Diverse sono le poesie dialettali nella quale Anagni viene citata, descritta, raccontata, resa protagonista. Si passa dalla sfera enogastronomica, poi in quella descrittiva, fino ad arrivare a quella amorosa. Anagni funge da sfondo impeccabile per le parole dei poeti.

Come in questa poesia di Antonio Viti, in cui Anagni non è menzionata esplicitamente, ma fa da sfondo ad un ricordo malinconico: tempi andati non tornano, si ricordano. Difficile non parlare del passato senza fare i paragoni. La felicità all’epoca era altra cosa, afferma il poeta: bastava una fiera per allietare le giornate e coinvolgere le intere famiglie. I tempi sono andati ma si può sempre recuperare, si possono recuperare la felicità e l’amore ma soprattutto l’importanza dei piccoli gesti.

Di seguito "IL BUON TEMPO ANTICO", di Antonio Viti:

Se ci ripenso me recordo ancora

Quando purtemo l’asina a capezza,

chi colla traglia e chi colla barozza

e chi dormeva nella magnatora.

I giovanotti al giorno della fiera

Cumprenne musciarelle pè la piazza,

paghevano la fiera alla ragazza,

le nocchie e gli lupini per la sera.

Sentemo dà sona cà motivetto

Ai tempi dello fieno e dello mete,

co’ chelle spigarole a rede a rede,

cantemo li stornelli all’organetto.

Ed era colle i’ orto nù giuiello;

a scartoccià li tuti paro, paro,

ci dirvertemo a fà agliu cucuzzaro

ed a ballà la sera il saltarello.

Nelle famiglie steva più calore;

la vita se viveva più gioiosa;

e mò ci manca sempre qualche cosa;

è quella cosa che si chiama amore.

[IN ITALIANO: I tempi andati non tornano, si ricordano. Difficile non parlare del passato senza fare i paragoni. La felicità all’epoca era altra cosa, bastava una fiera per allietare le giornate e coinvolgere le intere famiglie. I tempi sono andati ma si può sempre recuperare, si possono recuperare la felicità e l’amore ma soprattutto l’importanza dei piccoli gesti.]

Sempre Antonio Viti ci dipinge, invece, la vita quotidiana di una piccola dimora anagnina dei tempi passati, col solito sapore malinconico che solo il ricordo riesce a rendere appieno, come si legge in "CHELLA RUSTICA CASETTA" di Antonio Viti:

Me vè da recurdà da regazzino

D’inverno tutto addosso al focherello,

vicino a chella cappa de camino

cu mpo’ de callaroste e d’acquatello.

Tata a nu banco steva accavallato,

a reparà ca’ ciocia ch’era rotta,

nonna a fa foco sotto agliù pignato

ia ci fregheva ca’ patata cotta.

Eppure a chella rustica casetta,

dicemo iù rosario doppo cena, 

la mamma se faceva la gazzetta

cù na lumetta appesa alla catena.

Emo porelli, sì, ma più perfetti,

e ci magnemo tutta roba pura,

e mò la gente è piena di difetti

cà puro all’acqua fanno la misura.

Cogliu progresso vonno cagnà l’monno,

però ce’ sta nu trucco ne nascosto

te vanno vedè quadro quand’è tonno

e te retrovi fumo e gnente arrosto.

[IN ITALIANO: Ricordo ancora da bambino quando davanti al fuocherello passavo le mie intere serate. C’era nonna, c’era mamma e tanto amore. Il fuoco scoppiettava, le caldarroste si cuocevano e qualcosa ai ferri di mia mamma prendeva forma. Era diverso rispetto ad oggi, la felicità era un’altra cosa, era semplice ed essenziale. Non come oggi che la bellezza non sta nelle piccole cose ma nelle grandi cose, è difficile apprezzare ciò che prima rendeva felici.]

Oppure "NTONIUCCIA LA CIOCIARA" di un autore anonimo:

Se passo pelle stazze e me regiro

Sempre revè Ntoniuccia alla memoria

Ci guardo e me rescappa nu’ sospiro

Come la revedesse pe’ cicoria 

 

Era d’Anagni, vecchia e rengobbita

Ca’ la famiglia l’era abbandonata,

ma ieva fori tutta infreddolita 

cavenne l’erba mmezz’ alla gilata.

 

Sapessi quante greppe sulla pelle!

O friddo o callo ieva, ieva a balle, 

o pe’ cicoria o pe’ ciammaruchelle,

se recurveva tutta sulle spalle.

 

La sera returneva trechenenne,

cu ‘un sacchitto ncapo locco, locco

e nun vedeva l’ora d’illa venne

p’accapezzacce almeno ca’ bocchio.

 

Teneva na cassetta a piano tera

A via Dante sotto dagli Gloria;

quand’era friddo se faceva nera

pe’ venne ca granfata de cicoria.

 

Ne la so vista piune a chella porta,

ci guardo sempre vado a Anagne;

chesto me fa capì ch’è belle morte

e forsa ntè niciuno che la piagne.

 

Chi sa se retrova a camposanto! 

Ma quando v’è iù mese degli morti, 

agli scurdati più me fermo accanto, 

ci porto cà fioruccio dresco d’orti.

Ed infine la poesia di Armando Mimini, intitolata "LE TRE FURNARE D'ANAGNI":

Zinàita, Luréta i Serenilla,

cu’ Luisetta ancora n’uttarèlla

èreno forse le più cunusciute

i da tutti quanti assai apprezzate:

le sapeveno còce esse lu’ pane!

Infatti tutte ‘ste brave furnare, 

de mmatina, quasi sempre a ‘bbun’ora,

dalla Castellina alla Canzatora,

chiameveno pe’ ‘ddì “ammassa o appana”,

almeno tre vòte a settimana.

Era ju témpo bbejo che ‘stu paese

addureva tanto de pizze stese,

oppuro de chélle bbelle pagnotte

ammassate durante la notte.

I mentre j’uttri zichi durméveno 

le mamme la farina ‘mpastéveno.

cu’ ju scifone se jeva a ju furno

i allòco ognuna aspetteva ju turno.

quando  ju furno era fatto i scallato

tutto lu pane veneva ‘nfurnato.

Comm’era ‘bbono allora lu pane!

Pare dicesse: “venite mmagnane”

Quand’era Pasqua, oppuro Ssa’ Mmanno

éreno còse de chij’atro munno!

Cu’lle canéstre piene de ciammelle 

le feste éereno ancora più ‘bbelle.