Progetto ecomuseo
Vi raccontiamo il progetto
Ecco il nostro progetto
Vi raccontiamo il progetto
La città sta’ attuando una strategia di sviluppo della comunità giovanile sostenibile innovativa e co-responsabile, al fine di garantire che le questioni economiche, sociali, culturali e ambientali del paese siano prese in considerazione dai giovani in prima persona e facilitare così la loro partecipazione, la loro fruizione consapevole della cultura, e promuovere la loro autonomia socio-economica, sostenere lo sviluppo della creatività giovanile.
Per questo motivo ha costituito il servizio civile universale in collaborazione con OPES Italia, con il quale offre ai giovani la possibilità di collaborare e aiutare la comunità locale in diversi ambiti di interesse pubblico. Il servizio ha attualmente 2 bandi in pubblicazione: http://www.opesitalia.it/nuovo-bando-servizio-civile-opes-2021.
Il Comune è interessato ad approfondire il modo in cui questo patrimonio può essere sostenuto dai giovani mediante strumenti, soluzioni e applicazioni innovative, rendendogli protagonisti e co-progettisti del piano di gestione e interpretazione di un ecomuseo basato sul tematismo del Papato.
L’ecomuseo inteso come soluzione in grado di sostenere in modo organizzato il diffuso patrimonio storico culturale e antropologico che caratterizza la Città, che necessita di un’interpretazione coerente e coesa per diventare un prodotto turistico culturale in grado di attrarre più flussi turistici e diventare un volano di sviluppo. Se tale interpretazione viene co-creata e co-gestita dai giovani, il Comune semina di energie positive e sostenibili la crescita culturale futura del territorio, mettendo a sua disposizione giovani formati e impegnati perché co-responsabili di questo disegno.