Slide background

Anagni: la nostra città

Dentro e fuori il monte ristretto

Slide background

Il nostro progetto

Piattaforma digitale Ecomuseum Market Place

Ecomuseo Anagnia

Dentro e fuori il monte ristretto

Chi Siamo

L'Ecomuseo è un modo nuovo di guardare al proprio patrimonio: siamo noi, la cittadinanza tutta che diventa attore territoriale attivo e dinamico e ogni aspetto diventa un patrimonio culturale totale e diffuso.

Progetto

L’ecomuseo inteso come soluzione in grado di sostenere in modo organizzato il diffuso patrimonio storico culturale e antropologico che caratterizza la Città, che necessita di un’interpretazione coerente e coesa per diventare un prodotto turistico culturale.

Il monte ristretto

Chiudete gli occhi, immaginate di partire da Roma e di mettervi in viaggio sulla Via Casilina, spostandovi verso Sud-ovest. Dopo poco meno di 60 km, incontrereste questa collina che si chiama Monte Ristretto, una collinetta, mica tanto alta, con alle spalle i ben più grandi Monti Ernici.

Contatti

I nostri percorsi

Le proposte di percorsi nella nostra città

Approfondimenti

Vi raccontiamo le cose che caratterizzano la nostra tradizione

News

Vi teniamo aggiornati

settembre 2022

Presentazione del progetto finale presso la Biblioteca Comunale

Dopo il grande successo dei Walklabs, prosegue l’attività del Comitato tecnico-scientifico e dei partner del progetto volta all’organizzazione dell’evento finale previsto per il 29 settembre. In questa occasione sarà presentato alla città il progetto finale, con tutti i suoi prodotti.

Apri

agosto 2022

Walklabs, un successo!

Giunge al termine l’attività dei due laboratori di Innovazione digitale e di Interpretazione del progetto Giovani C-ReAttivi. In questo periodo i ragazzi sono stati impegnati nei preparativi dei due walklabs del 21 agosto che hanno rappresentato il culmine delle attività che i ragazzi hanno portato avanti nel corso dell’anno.

Apri

luglio 2022

PresentatI i primi risultati del lavoro in Piazza Giovanni Paolo II

Proseguono anche in questo mese le attività dei laboratori di Interpretazione e di Innovazione digitale. I giovani partecipanti al progetto stanno ultimando i lavori previsti con uno spirito di iniziativa e coinvolgimento crescenti.

Apri

giugno 2022

Proseguono le attività nel laboratorio di Interpretazione e in quello di Innovazione digitale

Anche nel mese di Giugno i giovani partecipanti al progetto continuano le attività nel laboratorio di Interpretazione e in quello di Innovazione digitale, rispettivamente sotto la guida dei formatori Andrea di Palma e Massimo Iovino.

Apri

maggio 2022

Al via il progetto 'Giovani C-ReAttivi'

Terminata la fase di individuazione dei giovani partecipanti al progetto partono le attività laboratoriali che vedranno protagonisti proprio i ragazzi. Mercoledì 4 maggio alle ore 17,30 presso la Biblioteca comunale di Anagni si svolgerà l'incontro di presentazione della fase laboratoriale del progetto “Giovani C-ReAttivi” cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio di Ministri e dal Comune di Anagni nel quadro del bando “Fermenti in Comune” pubblicato da ANCI.

Apri

aprile 2022

Selezione dei Giovani C-Reattivi

La risposta dei giovani anagnini non si è fatta attendere: l’entusiasmo dimostrato è riscontrabile nell’alto numero di candidature presentate. Giovani dai 16 ai 35 anni desiderosi di contribuire con la proprie capacità e idee alla realizzazione dell’Ecomuseo Anagni città dei papi.

Apri

marzo 2022

Individuazione dei formatori e allestimento dell'ecomuseo

Dopo il successo del Workshop intermedio, prosegue l’attività dei partner del progetto e del Comitato tecnico-scientifico che punta alla individuazione dei formatori che andranno a guidare i giovani partecipanti al progetto nei due laboratori di Innovazione digitale e Interpretazione.

Apri

febbraio 2022

Workshop intermedio per la costituzione della Rete di cooperazione locale Giovani C-ReAttivi

Appuntamento ufficiale per l’Ecomuseo Anagni Città dei papi: il 10 febbraio si è tenuto il Workshop intermedio per la costituzione della Rete di cooperazione locale Giovani C-Reattivi.

Apri

gennaio 2022

Conclusione e piano biennale di mantenimento

Con il nuovo anno riprendono le attività del Comitato tecnico scientifico dell’ecomuseo e dei partner del progetto che prevede un piano biennale di mantenimento, oltre la conclusione del progetto, con lo sviluppo delle azioni avviate.

Apri

dicembre 2021

Il Laboratorio di innovazione ed il Laboratorio di interpreti del territorio

Laboratorio di innovazione: un gruppo di giovani preparerà una serie di interventi tecnologici e innovativi in termini di prodotti o di processi che saranno sperimentati durante le visite guidate.

Apri

novembre 2021

Costituito il Comitato tecnico scientifico

Iniziano gli incontri tra i partner del progetto per coordinare l’azione che porterà alla realizzazione del piano strategico di gestione e interpretazione dell’ecomuseo e di funzionamento dell’Ecomuseum Market Place

Apri

ottobre 2021

Iniziano gli incontri tra i partner del progetto per coordinare l'azione che porterà alla realizzazione del piano strategico di gestione e interpretazione dell'ecomuseo e di funzionamento dell'Ecomuseum Market Place

I partner coinvolti sono: il Comune di Anagni, l’Associazione italiana giovani per l’Unesco, l’associazione ONDA onlus, l’Associazione Pro Loco Anagni Città dei Papi, la Global & Local SRL (Start Up innovativa a vocazione sociale).

Apri