Il magazzino del popolo
Il funzionamento
Il Monte Frumentario era situato lungo Via Garibaldi ed oggi ospita la sede della Biblioteca comunale e del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo Anagni Città dei papi.
L’edificio consta di tre piani, con finestre e arcate medievali, probabilmente facenti parte di un loggiato. Venne restaurato nel 1751, come indicato in una lapide posta sul portale di accesso. A partire dal 1605 divenne il Monte Frumentario della città di Anagni, in cui veniva raccolto il frumento che i cittadini potevano chiedere in prestito; restò attivo fino al 1883.
La funzione dei monti frumentari (anche detti monti granitici) è quella di distribuire grano ai contadini poveri per consentirgli la semina, con l’obbligo di restituirlo in futuro, dal momento che a volte a causa delle condizioni di forte indigenza gli stessi erano costretti a mangiare anche il grano destinato ad essere seminato.
Per consentire a questo istituto di funzionare, i contadini partecipavano a giornate di lavoro gratuito nei campi dette roadie che consentivano di approvvigionare il grano da poter poi conservare e distribuire al bisogno.
L’attività del Monte Frumentario inizialmente era legata all’iniziativa della Chiesa che ne incentivò l’apertura e la diffusione, oltre che ne stabilì obiettivi e funzionamento.