Dopo il successo del Workshop intermedio, prosegue l’attività dei partner del progetto e del Comitato tecnico-scientifico che punta alla individuazione dei formatori che andranno a guidare i giovani partecipanti al progetto nei due laboratori di Innovazione digitale e Interpretazione.
Continua anche lo scambio di idee e proposte per l’allestimento della sala che ospiterà la sede dell’ecomuseo e per il coinvolgimento sempre maggiore di associazioni, enti culturali e aziende del territorio in modo tale da permettere a tutti di contribuire alla costituzione dell’ecomuseo.
L’importanza di tale iniziativa è duplice: da una parte essa inciderà sui giovani partecipanti dando loro modo di conoscere il proprio territorio e di sviluppare capacità anche imprenditoriali che saranno utili per il loro futuro, dall’altra tutti gli anagnini e le realtà esistenti potranno entrare a far parte di una rete di scambio e di conoscenza reciproca, finalizzata alla riscoperta della propria identità.