Iniziano gli incontri tra i partner del progetto per coordinare l'azione che porterà alla realizzazione del piano strategico di gestione e interpretazione dell'ecomuseo e di funzionamento dell'Ecomuseum Market Place


Iniziano gli incontri tra i partner del progetto per coordinare l'azione che porterà alla realizzazione del piano strategico di gestione e interpretazione dell'ecomuseo e di funzionamento dell'Ecomuseum Market Place

I partner coinvolti sono: il Comune di Anagni, l’Associazione italiana giovani per l’Unesco, l’associazione ONDA onlus, l’Associazione Pro Loco Anagni Città dei Papi, la Global & Local SRL (Start Up innovativa a vocazione sociale).

Le aree di intervento progettuale riguardano: 1) formazione e cultura e 2) spazi, ambiente e territorio. Il progetto intende attuare una strategia di sviluppo della comunità giovanile di Anagni che sia sostenibile, innovativa e co-responsabile affinché le questioni economiche, sociali, culturali e ambientali siano prese in considerazione dai giovani e siano da stimolo per il loro coinvolgimento nelle dinamiche culturali della città in cui vivono.

Il progetto è destinato a giovani provenienti dal Centro Diurno per Disabili, a studenti tra i 16 e i 19 anni delle scuole Secondarie di Secondo Grado, ai giovani tra i 18 e i 28 anni del Servizio Civile Universale di Anagni e ai giovani Neet tra i 16 e 35 anni.

Finalità del progetto: il progetto intende sviluppare un programma esperenziale di apprendimento per lo sviluppo dei giovani come leader di comunità, interpreti del territorio, imprenditori “disrupters” attraverso la cooperazione strategica delle organizzazioni territoriali, a partire dalla metodologia di tutela e valorizzazione ecomuseale del patrimonio ambientale e culturale materia e immateriale che caratterizza il territorio e la sua comunità.

View other categories